
I grandi discorsi della Liberazione
I grandi discorsi della Liberazione rientrano nel novero dei grandi ideali che animarono i protagonisti dell’antifascismo, durante e dopo la Resistenza. Leggere questi discorsi suscita sentimenti di giustizia, di valori universali, di amore per la democrazia. I grandi discorsi hanno coinvolto quegli italiani che hanno sofferto, che sono stati uccisi, che hanno lottato per liberare l’Italia dall’oppressione prima del fascismo poi del nazi-fascismo. La Liberazione fu un moto di popolo, unitario, guidato da persone illuminate, giuste, orgogliose dei valori democratici che incarnavano e che promuovevano presso un popolo in gran parte analfabeta. Un discorso di questi leader vale molto di più di tanti discorsi dei leader attuali perché essi riuscivano ad essere esplicativi, formativi, propositivi. Sono discorsi da leggere ad alta voce, forse declamandoli, da far conoscere alle nuove generazioni che dovrebbero farne giusta memoria.
Articoli e discorsi sul fascismo, la Resistenza,
la Liberazione e la ricostruzione nazionale.
SANDRO PERTINI
CARLO ROSSELLI
ALCIDE DE GASPERI
GIUSEPPE DI VITTORIO
PALMIRO TOGLIATTI
ANTONIO GRAMSCI
PIETRO NENNI
FERRUCCIO PARRI
GIUSEPPE SARAGAT
PIERO CALAMANDREI
UMBERTO TERRACINI- Pagine: 208
- Collana: Universale
- Tematica: Storia - Politica
- Codice ISBN: 978-88-8421-414-0