
L’ascolto come presupposto alla felicità
Francesco Florenzano e FlorianaTerranova (a cura di)
Saper ascoltare è come saper vedere. La psicologia quanto la filosofia hanno saputo evidenziare il ruolo dell’ascolto come momento di liberazione e di conoscenza. Una conoscenza fatta di sentimenti che liberano nell’animo umano le potenzialità positive predisponenti la realizzazione del Sé. I contributi pubblicati in questo numero di Open illustrano il valore dell’ascolto, il ruolo che ha nella costruzione della felicità personale e collettiva. Inoltre vengono enunciate alcune teorie interpretative di competenza della psicologia, della grafologia e della filosofia. Il risultato è un approccio interdisciplinare che in maniera trasversale indaga, studia, esplora la ricchezza dell’esperienza umana restituendo al lettore un’immagine d’insieme puntuale e variegata allo stesso tempo. Un contributo utile a riflettere su come l’esistenza umana possa configurarsi come un percorso, una ricerca continua di uno stato di benessere, sempre in costante trasformazione. In tal senso quindi “sapersi ascoltare” e “saper ascoltare” diventano esperienze preziose e irrinunciabili nel percorso di crescita personale, sempre orientato alla stabilizzazione del bene e della felicità.
- Pagine: 72
- Rivista: OPEN
- Tematica: Psicologia
- Codice ISBN: 978-88-8421-301-3