La nuova età
Francesco Florenzano
È da circa 40 anni che si occupa di educazione permanente. Ha pubblicato vari libri e articoli su riviste scientifiche e divulgative. Ne ricordiamo Disagio sociale ed emarginazione (Bulzoni 1986), Il rifiuto di vivere, anatomia del suicidio, con Paolo Crepet (Editori Riuniti 1989 e 1998), Chi ha paura dell’educazione degli adulti? Un manifesto per l’Italia da formare (EDUP 2001), Imparare ad imparare. Non è mai troppo tardi nella vita. (Edup 2006), Sprechi e affari nella formazione italiana (Edup 2007), La manutenzione del sapere. (Edup 2019), Invecchiamento attivo. La nuova frontiera della longevità. (Edup 2022). È presidente dell’UNIEDA, Unione Italiana di Educazione degli Adulti e dell’UPTER, Università popolare di Roma. Nel 2018 ha dato vita alla Rete tra associazioni Italia educativa e ne è attualmente il portavoce.
Recensioni
Ho appena finito di leggere l'ultimo libro "La nuova età" di Francesco Florenzano, EDUP editore, che sembra proprio scritto per me, settantacinquenne pensionato che sta iniziando una nuova vita come scrittore, grazie proprio a Francesco. A lui dedico la poesia di Victor Hugo con cui piú di cento anni fa' lo scrittore si interrogava sull'età che avanza, liberando nuove energie positive.
"Mi sto facendo vecchio?" di Victor Hugo