
La paura
Antonella Martini
L’attualità è fonte inesauribile di paure collettive (attentati terroristici, disastri ecologici, guerre, crisi del mondo del lavoro) e la paura penetra nell’identità del cittadino globale e al tempo stesso, lo trascende, trasformandosi in cultura globale ed economia del pianeta. Il libro traccia un identikit delle paure contemporanee, alimentate dall’ininterrotto susseguirsi di crisi: ecologiche, socio-economiche-finanziarie, militari-terroristiche-criminali, identitarie e si propone di offrire uno sguardo molteplice e trasversale sulla paura, nella consapevolezza che riflettere sulla paura costituisce un antidoto contro la paura stessa. Il volume, frutto di un lavoro collettivo di psicologi, antropologi e etnopsichiatri, è di grande attualità nell’ambito della letteratura filosofica e antropologica contemporanea e si inserisce in un ampio dibattito culturale con riferimenti ad autori come Foucault, Habermas, Arendt e alla teoria della Gestalt.
- Pagine: 156
- Collana: Universale
- Tematica: Psicologia
- Codice ISBN: 978-88-8421-133-0